Notizie

sdr

Stagione che va verso la fine

Finale di stagione un po’ per tutti noi, con la tristezza ancora nel cuore per la perdita di Roberto D’Agostin cui dedichiamo le vittorie di oggi.

La forza di Davide Ongaro che a Bassano del Grappa vince tra gli Allievi e il ritorno alla vittoria dell’Esordiente Vladimir Milosevic a Ceresetto di Martignacco sono gli elementi di questa domenica.

Sono anche due vittorie differenti, pur tarate diversamente per la differenza d’età delle categorie.

Vittoria di squadra per gli Allievi, vittoria di forza tra gli Esordienti.

ALLIEVI – Quando dietro rompono i cambi la squadra c’è. Pronto il sillogismo: vince uno per merito di tutti. E come detto la differenza di età fa sì che si parli di squadra, inutile dire tra primo e secondo anno (che corrono assieme) c’è chi ha già l’occhio più lungo di quello di un anno più giovane.

ESORDIENTI – Quando si ha la forza di Milosevic la squadra è importante ma il finalizzatore è fondamentale. Va dato atto al ragazzo di aver detto, dopo aver conquistato il tricolore, di puntare a qualche altro traguardo e smettere di pensare troppo. Detto fatto: grande prestazione di fronte a un lotto di avversari diversi dal solito, frontalieri e friulani che a Manzano conoscevano meglio di lui il tracciato.

Queste le classifiche dei nostri nelle gare odierne.

ALLIEVI – 1. Davide Ongaro (Vc San Vendemiano) km 80.150 in 2h2’25” media 39.284; 4. Samuele Fagherazzi (Vc San Vendemiano).

ESORDIENTI – 14. Trasporti Ceccarelli – 2^ Anno: 1. Jaka Spoljar (Adria Mobil) km 45.2 in 1h11’47” media 37.780; 4. Lorenzo Arcangelo Zago (Vc San Vendemiano). – 1^ Anno: 1. Vladimir Milosevic (Vc San Vendemiano) km 33.9 in 58’50” media 34.572.

I nostri Junior hanno infine partecipato al Buffoni di Montignoso di Massa Carrara dove l’esperienza servirà per le ultime gare di stagione.

E i Giovanissimi a Prata di Pordenone

Un grazie a quanti si sono adoperati oggi, in un pur caleidoscopico programma, a tenerci costantemente informati.

sdr

IMG-20170909-WA0004

Roberto D’Agostin

Noi ricordiamo così Roberto D’Agostin … Giro dei Colli 2006 … volato in cielo troppo presto
IMG-20170909-WA0002
3 9 17 Girocolli 1 Bolgan

Giro dei Colli, Trofeo Cettolin

Il trofeo Cettolin valido per il Giro dei Colli ha detto le parole che volevamo sentire: nel ricordo di quella che rappresenta per noi l’inizio dell’avventura organizzativa gli sponsor di allora sono ancora qui a darci una mano.

Le foto dell’epoca (la stampa digitale doveva arrivare) sembrano scattate all’epoca di Cristoforo Colombo. No. Più di tanti, tra noi, erano ragazzetti e quindi il tempo trascorso assieme racconta con onestà il nostro passato.

Grazie dunque a Gianpaolo Cettolin, il capostipite della famiglia che oltre a tante cose ci dà anche i nipoti che tra i Giovanissimi ci gratificano con i loro risultati.

Noi abbiamo vissuto la domenica STONE (pietra miliare) con grande emozione. Tutti tirati a lucidi, l’atmosfera quella di una prima alla Scala, essenziale esserci.

Ci affidiamo alla cronaca, vissuta (una volta ancora) in prima persona.

Immagini da Sport City – Foto Bolgan

3 9 17 Girocolli 2 Bolgan

Bis stagionale per il sacilese De Marco che in volata batte il compaesano e compagno di team Polese, terzo posto per il portacolori di casa Federico Guzzo. Il 26° trofeo Cettolin Arredamenti valido per il 26° Giro dei Colli preparato dal Velo Club San Vendemiano ha vissuto il momento più effervescente dopo i 5 Gpm, tutti valicati da altrettanti atleti diversi, segno di timore per il proseguimento verso l’arrivo. Sull’ultimo Montenero, infatti, rompeva gli indugi Maronese, atleta del team organizzatore che sino a quel momento aveva controllato la corsa. Maronese transitava da solo sull’ultima salita e sullo slancio guadagnava 20”. Pareva l’azione buona, dietro i compagni rompevano i cambi ma il passo di Maronese perdeva smalto e ai 3 km dalla conclusione il gruppo tornava a ranghi compatti. Volata con Guzzo che a 200 metri deve cedere a De Marco e Polese, duello a due molto incerto andato in favore di De Marco che dopo Carbonara (Pd) mette nel suo palmares anche San Vendemiano. Classifica traguardi volanti a Davide Ongaro (VC San Vendemiano), miglior scalatore il compagno di team Alessandro Migotto. ARRIVO: 1. Samuele De Marco (Sacilese) km 89.3 in 2h13’18” media 40.195; 2. Alessio Polese (id.); 3. Federico Guzzo (Vc San Vendemiano); 4. Maicol Comin (Borgo Molino Rinascita Ormelle); 5. Gaspare Pace (Industrial Forniture Moro); 6. Luca Maronese (Vc San Vendemiano); 7. Marco Cao (team Bosco di Orsago); 8. Alessandro Migotto (Vc San Vendemiano); 9. Luca De Vecchi (Industrial Forniture Moro); 10. Marco Eliab Dal Bono (Libertas Scorzè).

Ordine arrivo Giro dei Colli 2017

Elenco partenti Giro dei Colli 2017

Poi parliamo dei nostri Juniores e anche qui ci affidiamo alla cronaca, vissuta (ancora) in prima persona e descritta in chiave bellunese.

Splendido 7. posto per Lorenzo De Vettori nella gara per Juniores disputata a Cappella Maggiore (Treviso) dove il limanese ha selezionato il gruppo sull’ultimo Gpm di Osigo di Fregona, l’ultima località trevigiana prima di giungere alla Crosetta in Cansiglio. “Abbiamo inseguito per tutta la gara – ha detto De Vettori – e una volta azzerate le fughe ho allungato sul Gpm di Osigo, speravo in una selezione più severa. Sul falsopiano e sulla discesa sono rientrati troppi uomini della Pressix P3 (la stessa squadra di Lorenzo Giopp – ndr) e ho capito che era opportuno rimanessi sulle loro ruote, non sono velocista e sapevo che più o meno sarei finito in questa posizione”. ARRIVO: 1. Mattia Saccon (Industrial Forniture Moro) km 117.5 in 2h55’28” media 40.179; 2. Davide Bauce (Borgo Molino Rinascita Ormelle); 3. Viktor Potocki (Rog); 7. Lorenzo De Vettori (SanVendemiano Cycling Team).

Infine uno sguardo agli Esordienti. Qui saremo diretti: ordine d’arrivo.

Ursella e Zanon vincono il Gp Pollami Liliana organizzato a Bibano di Godega dal team Bosco di Orsago cui hanno aderito 170 Esordienti. Risultati.

2^ Anno: 1 Lorenzo Ursella (Sacilese) km 36 in 53’45” media 40.186; 10. Riccardo Grando (Vc San Vendemiano).

La giornata si chiude con la confermata novità: a fine settembre (data da valutare per meglio calibrare le adesioni) organizzeremo una gara Giovanissimi, la tredicesima di questa stagione che non vuole finire.

E i giovanissimi alla Coppetta d’Oro

2 9 17 Giovss Coppetta Oro

La 21ma Coppetta d’Oro per Giovanissimi, omologa della Coppa d’Oro per Allievi in programma domenica prossima, è la cartina tornasole del movimento Giovanile. In questa edizione a Borgo Valsugana (Tn) si sono dati appuntamento sabato e domenica scorsa oltre 1000 mini ciclisti appartenenti a 130 Società giunte in Trentino da ogni parte d’Italia. Il Velo Club San Vendemiano ha dimostrato una volta ancora di essere sempre riferimento nazionale piazzandosi al quarto posto assoluto.

Un plauso quindi all’entusiasmo dei nostri Giovanissimi, dei nostri Dirigenti della categoria, ai nostri sostenitori e anche un plauso ai genitori e a qualche nonno al seguito: chi ha potuto non s’è tirato indietro.

E a proposito di Giovanissimi … a fine mese metteremo in cantiere una ulteriore gara per la categoria. La data non è ancora certa, nulla di misterioso, al 30 settembre come da regolamento la categoria andrebbe in vacanza.

Si possono chiedere deroghe (cosa di uso corrente) come si può decidere che il 30 settembre sia una data congrua per dare il varo alla nostra tredicesima gara.

Seguiranno aggiornamenti.

Logo VCSV CyT New h100

Fine agosto, riprendiamo con le gare

Ripresa delle attività e ripresa anche per noi, il periodo di riposo è servito per ricaricare le pile, ora tutto è proiettato verso il finale di stagione.

Domenica 27 agosto ci ha visto rientrare in ordine sparso alle gare, una soffice ripartenza in sella.

Giovanissimi ancora in vacanza, siamo andati al fresco dalle parti di Fonzaso dove i nostri (non tutti, come detto ripresa lenta generalizzata) hanno colto i piazzamenti di cui solitamente prendevamo nota anche prima delle vacanze.

Esordienti idem come sopra, stessa località bellunese per sfuggire al ritorno del caldo con Alessandro Pinarello nono e Vladimir Milosevic terzo.

Allievi appena fuori porta, a Conegliano dove siamo saliti sul podio con Luca Maronese giunto secondo e siamo presenti nei migliori dieci con il quarto posto di Federico Guzzo (e il decimo di Marco Dal Bianco (Vc San Vendemiano).

Juniores al Trittico dove i nostri si sono segnalati per alcune iniziative, sia durante la prima frazione (un gruppo all’attacco nella salita finale) sia prima del carosello finale il giorno della seconda tappa.

Ora ci concentriamo sul rientro vero e proprio che per noi ha un sapore particolare: il Trofeo Cettolin valido per il giro dei Colli Allievi. Inutile ricordare che l’avventura del Velo Club è cominciata proprio da qui.

Percorso Giro dei Colli 2017

Tabelle media Giro dei Colli 201728

SMP_SeaShooting16-1918

Luglio si è concluso

Luglio: mese infinito per tradizione. Avrà 31 giorni come tanti altri ma l’aria delle vacanze, 5 fine settimana impegnativi con una dozzina di fronti di gara, i polsi che ancora tremano per la conquista del tricolore di Milosevic, ne hanno fatto un mese davvero senza fine. Stanchi ma soddisfatti come non si poteva immaginare, mandiamo a riposo anche il nostro sito che si prende la meritata pausa di vacanza. Ci rivediamo con le gare del 27 agosto (a meno di clamorose imprese). Intanto però ci congediamo con i risultati di ieri, 30 luglio.

Con gli Allievi abbiamo marcato il nobile territorio di Ciano del Montello: traguardi volanti con Marco Dal Bianco, Davide Ongaro mentre Federico Guzzo era nelle posizioni giuste (terzo) al Gpm al momento topico della gara. Ci sta che su un Gpm tosto in una giornata torrida ci sia qualcuno più forte. Federico ha chiuso poi al nono posto.

Trasferta veronese per gli Esordienti, al solito parlano i risultati. Scalino più basso del podio per Alessandro Pinarello e quinto posto per Riccardo Grando nella gara dei 2^ Anno. Secondo posto per il tricolore Vladimir Milosevic tra i 1^ Anno.

Milosevic LaMnBk17

Prima gara in tricolore per Vladimir Milosevic

Per la prima volta sulle strade di casa Vladimir Milosevic ha potuto esibire la maglia di campione italiano.

Un bel vedere, niente da eccepire, sulle strade de La Marca in Bici.

Ovvio che adesso comincia il difficile, con tutti che corrono sulle sue ruote.

Succederà quel che vorrà succedere.

Alla Marca in Bici Alessandro Pinarello è giunto settimo nella generale, quinto nella sua categoria dei secondo anno.

Vladimir ottavo tra i primo anno con Riccardo Grando che ha conquistato un traguardo volante.

Va detto che la qualità della Marca in Bici è di livello nazionale, ieri erano presenti i migliori rappresentanti del panorama, per qualcuno, inutile nasconderlo, era una sorta di rivincita rispetto a quanto accaduto 15 giorni prima a Comano Terme.

 

Simeoni Flilippo 1 sc

Filippo Simeoni Campione Regionale a Cronometro

Lo Junior Filippo Simeoni è il nuovo campione regionale crono: questo l’esito di Orsago che ci consente di chiudere una settimana record, con la nostra bacheca che appena 6 giorni fa s’era aperta per accogliere la strepitosa maglia tricolore di Milosevic.

A questo punto possiamo andare in vacanza? Segue risposta dettagliata con un’avvertenza: siamo in vena di ilarità.

In vista della chiusura per le nostre vacanze ci siamo concessi l’ultimo sforzo organizzativo (ossimoro, uno sforzo non si concede) del Gp Trofeo Ristorazione La Vela del signor Ennio Marcon per Giovanissimi, secondo noi una delle migliori slide che possiamo proiettare per come intendiamo il ciclismo.

Traduzione: per definizione la corsa di Giovanissimi è a rischio overbooking, ne consegue che le doppie batterie, la divisione tra numeri pari e numeri dispari allungano allo sfinimento la riunione. Noi tenendo una sorta di numero chiuso ed esibendo l’organizzazione che tutto il mondo ci riconosce, cominciamo alle 9 e alle 11.15 iniziamo con le premiazioni.

Tempi rapidi e nessun fronzolo fanno della nostro Trofeo La Vela l’elisir di chi vuole passare un paio d’ore con i Giovanissimi, le maratone con 300 ragazzini sono un boomerang: chi vorrà tornare da quell’organizzatore che tiene mamma babbo e bimbi 5 ore sotto il solleone?

Ecco perché siamo favorevoli al numero massimo di iscritti, anche perché è inutile nascondersi: con i costi e le incombenze fiscali delle gare dalla categorie superiore in su, le manifestazioni per Giovanissimi saranno sempre di più. La maggior offerta spalma la domanda alleggerendo gli iscritti.

Tornando sulla strada grazie a De Vettori, il nostro Junior miglior veneto scalatore alla Vittorio Veneto San Boldo con la squadra che ha fatto incetta di traguardi volanti quando la corsa era ancora in pianura. Poi sul duello finale con Aleotti e De Vettori si può dire tutto, meno che il nostro non abbia dato l’anima.

VittSanBoldo17_press-120

Piazzamenti parziali tra gli Esordienti, Milosevic 5°, Pinarello 5° e Grando 7°.

Passettino indietro per ricordare l’ottima riuscita della gara in notturna a Vallonto.

Vai alla Galleria foto della Vittorio San Boldo

3d3b0025-ac7d-476a-a717-7d3a65a83df9_medium_p

Vladimir Milosevic è il nostro nuovo campione italiano Esordienti su strada 2017 categoria primo anno

 

Impensabile parlare di altri risultati, oggi 9 luglio 2017.

Le altre categorie, dagli Juniores ai Giovanissimi, anche in questa giornata hanno onorato la maglia e gli sponsor ma stasera, di fronte a un titolo italiano vinto con la pressione del pronostico, non ci sono parole, commenti o altre espressioni che possono raccontare il nostro stato d’animo.

Esser il predicato numero uno e comportarsi da tale è già un titolo da esibire.

Noi che qualcosa di comunicazione mastichiamo la settimana appena trascorsa ce ne siamo stati in disparte, abbiamo annunciato la (ovvia) convocazione di Vladimir agli italiani e ci siamo, questo è verificabile, tirati fuori e in disparte.

Certe volte la forza della comunicazione sta nelle poche parole, questa era una di quelle, consapevoli che Vladimir andava lasciato sereno.

E nessuno dei nostri ha spostato una virgola.

Festa ci sarà, il team manager Renzo Zanchetta sulla scorta delle esperienze passate (questo è il quarto tricolore che finisce nella nostra onorata bacheca) non lascia trascorrere (giustamente) molto tempo dopo l’esito felice di un successo sportivo.

Alla festa parlerà Vladimir, parlerà il babbo di quelle che sono le emozioni di una famiglia venuta qui per cercare una nuova e miglior vita.

Temi attuali, ogni tanto non sarebbe male che qualche saggio tuttologo capisse cosa macina il ciclismo.

Una nota, magari quasi personale ma che dice come il successo di Vladimir sia stato ben accolto.

Eravamo alla gara Giovanissimi di Paderno di Ponzano quando la notizia del suo successo era giunta. Dandone conto s’è levato un lunghissimo applauso di gioia. C’erano presenti i nostri, ovvio, ma c’erano anche e soprattutto le altre squadre che hanno applaudito.

Non c’è stato bisogno di chiedere ovazioni prolungate, ululando al cielo.

Tutto è nato ed è durato il tempo che il popolo del ciclismo ha ritenuto opportuno dedicare in quel momento magico.

Ed è stato un lungo momento sincero.

Riportiamo dal web FCI e da BiciTV il resoconto

Al veneto Vladimir Milosevic il tricolore Esordienti 1° anno

Il giovane del Vc San Vendemiano precede il compagno di fuga Mirko Bozzola (Ped. Ossolano), terzo Gabriele Casalini (Sco Cavenago)

Comano Milosevic9luglio

Comano Terme (TN) (9/7) – Uno sprint a due ha premiato il veneto Vladimir Milosevic (Vc San Vendemiano) che si è laureato campione italiano tra gli Esordienti 1° anno oggi a Comano Terme (Trento). Il trevigiano – già campione regionale in carica – ha battuto in maniera netta allo sprint il compagno di avventura, il piemontese Mirko Bozzola (Pedale Ossolano) medaglia d’argento.

Terzo posto ottenuto con caparbietà dal bergamasco Gabriele Casalini (Sco Cavenago), uscito all’inseguimento nel finale, ma che non è riuscito per poco ad agguantare la coppia al comando.

Il primo appuntamento dell’ultima giornata dei Campionati Italiani Giovanili su strada Terme di Comano 2017 è quello riservato agli Esordienti 1° anno ed il percorso è il medesimo delle prove femminili Esordienti del giorno precedente. In totale da percorrere sono 42,1 chilometri disegnati, dopo la partenza da Fiavé, lungo quattro tornate del circuito “Val Lomasone” di 6,6 km, quasi completamente pianeggiante, e poi il trasferimento verso il circuito finale “Delle Terme di Comano”, che misura 6,5 km con un giro e il passaggio sulla salita del Ponte dei Servi, inserita poco prima del traguardo e lunga un chilometro, destinata a decidere le sorti delle corse tricolori.

Dopo una prima parte di gara che scorre tranquilla, la corsa si accende al chilometro venti, appena prima di lasciare la “Val Lomasone”. Attacca una coppia composta in un primo momento da due veneti: il trevigiano Vladimir Milosevic (Vc San Vendemiano) e Giovanni Cuccarolo (Postumia 73 Dino Liviero). Cambia subito la situazione perchè si stacca Cuccarolo e con Milosevic rientra il novarese Mirko Bozzola (Pedale Ossolano). A loro si aggiunge poco dopo anche il bresciano Andrea Bono (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano).

L’accordo tra i componenti del terzetto al comando è ottimo e in pochi chilometri arrivano a sfiorare il minuto di vantaggio sul gruppo che però si organizza e va a ridurre il gap. Al momento del passaggio sotto il traguardo, quando suona la campana, il gruppo è in forte rimonta e infatti ha ridotto a soli 35 secondi il ritardo dai battistrada. Divario che diminuisce ancora fino a 15 secondi al momento di prendere la salita finale sulla quale perde subito contatto Bono.

Comano Esordienti M9luglio2

Resistono invece davanti a tutti Milosevic e Bozzola che scollinano con un centinaio di metri di vantaggio e si lanciano in discesa. Dal gruppo esce all’inseguimento solitario Gabriele Casalini (Sco Cavenago) che però per poco non riesce a rientrare nella lotta per la vittoria. Il duello non ha storia, la maglia tricolore avvolge le spalle di Vladimir Milosevic, 13enne di San Fior nato in Italia da genitori serbi, che porta a 11 il conto delle vittorie stagionali.

Vladimir Milosevic, il vincitore, racconta così la volata: «Sono partito ai 150 metri e ho cercato di dare tutto per raccogliere questo successo che mi ha regalato un’emozione indescrivibile. Dedico questa undicesima vittoria stagionale alla squadra, che ha lavorato per me».

Mirko Bozzola, secondo classificato, spiega: «Quando i primi due se ne sono andati nel circuito della Val Lomasone li ho tenuti a vista e al giro successivo li ho agganciati, poi sono rimasto con Milosevic fino alla fine: terminata la discesa finale, ho visto che Casalini stava tornando sotto e allora ho lanciato la volata lunga, tenendo la testa fino agli ultimi metri, quando sono stato superato. Sono comunque soddisfatto, anche perché prima di partire ero molto teso: era il mio primo campionato italiano».

Gabriele Casalini, terzo classificato, concentra la propria attenzione sulla parte finale della gara: «Fino a metà della salita dopo il Ponte dei Servi ho cercato di fare da tappo per proteggere la fuga del mio compagno di squadra Andrea Bono, ma poi mi sono accorto che non ne aveva più e allora ho rotto gli indugi e sono scattato per cercare di raggiungere i primi due. Era troppo tardi, ma almeno è arrivato un bel terzo posto».

Le gare proseguono oggi con la partenza degli Esordienti 2° anno alle 12,15. La chiusura spetterà agli Allievi, con start alle 15.

FONTE: Giorgio Torre (www.bicitv.it)

Comano Esordienti M9luglio3

CAMPIONATO ITALIANO ESORDIENTI 1° ANNO

  1. Vladimir Milosevic (Veneto, Vc San Vendemiano) Km. 42,1 in 1h08’10”, media 37,056
  2. Mirko Bozzola (Piemonte, Pedale Ossolano) a 1”
  3. Gabriele Casalini (lombardia, Sco Cavenago) a 6”
  4. Raccagni Noviero Andrea (Liguria) a 12”
  5. Cuccarolo Giovanni (Veneto)
  6. Bartalesi Edoardo (Toscana)
  7. Cozzani Piergiorgio (Liguria)
  8. Padoan Davide (Veneto)
  9. Arrighetti Nicolò (Lombardia)
  10. Condello Damiano (Umbria)
Simeoni Flilippo 1 sc

Maglia azzurra per Filippo Simeoni

Il nostro Junior Filippo Simeoni è stato convocato per il Gp Patton che si correrà dal 6 all’11 luglio con la maglia azzurra e sarà valido per la coppa delle nazioni.

Prosegue dunque il periodo di chiamata per i nostri ragazzi. Intanto il conto alla rovescia per i campionati italiani giovanili di domenica prossima a Comano Terme prosegue lentissimo.

fotobolgan esordienti 1 anno

10 e Lode

10 e lode, è il voto che diamo al nostro Vladimir Milosevic. 10 per i successi su strada (ieri vittoria a Valstagna lungo le rive del Brenta, nel vicentino). Lode per le 2 vittorie alle notturne.

Ora il nostro campione regionale è chiamato alla prova dell’anno, il campionato italiano di domenica 9 luglio a Comano Terme.

Non ce ne vogliano gli altri componenti di tutte le squadre ma in questo momento LA MAISON è concentrata su questo, anzi, ringraziamo quanti stanno lavorando affinchè l’ambiente rimanga sereno e concentrato per questa occasione che con ogni evidenza è da non perdere.