Notizie

Cettolin_prev_tv

Arriva anche la maglia provinciale per Cettolin

48° Gp Pollami Liliana, in palio la maglia bianca di campione provinciale di entrambe le categorie Esordienti. Tra gli Esordienti 2° anno doppietta della formazione di Latina Il Pirata che con Toselli vince per distacco. Il campano se ne va a metà gara e nessuno si incarica di inseguire, per la verità tutti corrono su Cettolin che, quarto, si consola con il titolo provinciale. 1. Ivan Toselli (Il Pirata) km 36 in53’46” media 40,174; 2. Jacopo Ficaccio (id.) à 1’25; 3. Davide Valentini (Valle di Cembra); 4. Filippo Cettolin (Vc San Vendemiano)

Filippo, una giornata un po’ storta?

“Dopo il titolo italiano su pista era logico avvertissi un po’ di stanchezza e forse anche di appagamento. Quando è scattato il ragazzo del Pirata nessuno ha preso l’iniziativa con il risultato che se ne è andato e l’abbiamo rivisto all’arrivo”.

In ogni caso per il nostro Filippo un’altra maglia che va ad aggiungersi alle tante presenti nel suo palmares.

03 ItaPistaSnGiov20_urggg-217

Filippo Cettolin Campione Italiano Omnium su Pista

Leggi il comunicato in PDF

Non era nel nostro stile ricordare due volte gli impegni dei nostri leoni e forse il segno del destino ci stava suggerendo di non perdere di vista cosa sarebbe successo a San Giovanni al Natisone.

Pure la cronaca (mandata un po’ confusionaria nell’etere) aveva aggiunto mistero all’incertezza.

Alla fine e per dire: Filippo Cettolin campione italiano Omnium, quella che per i tecnici è la corsa completa, quella che più di ogni altra mette insieme e premia chi è sveglio, veloce, potente, intelligente e sa tenere a bada emozione e stanchezza mentale e fisica di un impegno che dura tutta una giornata.

03 ItaPistaSnGiov20_urggg-204

E’ un titolo che premia Filippo, la sua serietà, mai un atteggiamento da star, meglio una parola in meno che due in più, la precisione di chi lo scorso anno, argento agli italiani in Toscana, aveva misurato al centimetro il tracciato, aveva mandato giù il rospo e la domenica dopo era ritornato sul gradino più alto del podio.

Lo abbracciamo assieme alla sua famiglia, sportiva a 360 gradi che lo appoggia e ci appoggia in tutti i modi, essa stessa sponsor storica cui il nostro destino è ormai (e non da oggi) legato indissolubilmente.

Noi aggiorniamo il nostro palmares, manchiamo dal tetto italiano dal 2005 con Marco De Pollo, allora fu oro nella corsa individuale.

Stasera VIETATI gli assembramenti ma una bottiglia (a voi la scelta, purchè sia buona) merita di essere stappata.

GRAZIE FILIPPO

01.09.2020

ItaPistaSnGiov20_urggg-214

118582728_1389390911264607_6269541171590061952_n

Povegliano bagnato, oggi iniziano i Campionati Italiani Pista Giovanili

Con Filippo Cettolin e Nicola Tomasella iniziamo oggi l’avventura su pista a San Giovanni al Natisone per i campionati italiani. Tutti dunque con gli occhi puntati verso il Friuli sino al 2 settembre.

Ieri era in programma il campionato provinciale Allievi a Povegliano. E’ stata una giornataccia con il meteo che ha costretto i nostri amici organizzatori a cancellare un’ascesa (delle due in programma) al Montello. Difficile dire cosa sarebbe cambiato, Matteo Cettolin protagonista sulle rampe bagnate del circuito dei mondiali 1985, poi una tumultuosa volata dei 76 rimasti in gara (su 173) non poteva che essere una mezza lotteria e così è stato con il nostro leone che chiudeva in ottava posizione.

Leggi il comunicato in PDF

31.08.2020

Massolin_Monselice_podio

Luca Massolin vince a Monselice

Leggi il comunicato in PDF

E’ una bella notizia, forse fa il paio con quella della convocazione di Nicola Tomasella (con Filippo Cettolin) ai campionati italiani su pista. Intendendo (e ripetendo): nuovi talenti sbocciano, non ci aggrappiamo al solo (e straordinario) Filippo Cettolin.

Ieri a Monselice tra gli Esordienti ha vinto Luca Massolin, dunque abbiamo altri petali da sfogliare nella nostra margherita. Grazie a Luca ampliamo i nostri uomini di punta dunque crescono, maturano e acquisiscono consapevolezza che la strada è difficile (questo è sicuro) ma anche che tante volte basta provarci. E Luca ne è la dimostrazione, giunto alla nostra formazione a inizio di questa (strana) stagione.

E Filippo? Beh, lui non poteva certo mancare all’appello, un altro podio per continuare ad arricchire la sua annata.

Ieri gli Allievi erano impegnati a Roncadelle, gara tosta con i suoi 200 al via e già questo indica una difficoltà. Ci siamo fatti vedere in qualche occasione, mancando lo stimolo dei traguardi volanti ci siamo cullati nell’illusione di uno sprint collettivo che al momento e con le condizioni di ieri non si è realizzato.

24.08.2020

Convocati Pista 20

Cettolin e Tomasella convocati per i Campionati Italiani Pista giovanili

Leggi il nostro comunicato in PDF

Notizia fresca fresca che ci riempie di gioia: per i prossimi campionati italiani giovanili su pista (velodromo di San Giovanni al Natisone dal 31 agosto al 2 settembre) sono Stati selezionati Filippo Cettolin e Nicola Tomasella.

E’ anche la conferma del nostro vivaio giovanile, sempre generoso e, ci permettiamo, capace di proporre non il nome ben conosciuto e citato da tutti (Filippo) ma anche vari ragazzini meritevoli di chiamate da parte del Comitato Regionale.

Va dunque un ringraziamento ai nostri Esordienti, un plauso al nostro staff tecnico e un ovvio in bocca al lupo alla spedizione che, ne siamo certi, tornerà con tutti gli onori del caso.

21 agosto 2020

COMUNICATO (FCI) N° 34 del 21 agosto:

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto, su indicazione del Tecnico Regionale Pista, in occasione dei prossimi Campionati Italiani giovanili su pista in programma a San Giovanni al Natisone (UD) dal 31 agosto al 02 settembre, ha convocato fra tutti gli atleti:

CETTOLIN FILIPPO

TOMASELLA NICOLA

Facciamo un grosso in bocca al lupo per questi due ragazzi.

IMG-20200809-WA0005

Quando si dice la tensione per la gara …

3 – Castello Roganzuolo e Mareno di Piave

Foto che ci restituisce il vecchio e amato batticuore dei momenti precedenti una gara, qui siamo a Mareno di Piave dove il nostro ex indimenticato Andrea Dal Col, ora presidente del sodalizio Pedale Marenese Gino Bartali, sabato ha allestito (molto bene) una gara per Giovanissimi. Buoni i risultati dei nostri ragazzetti, come sempre ha prevalso lo spirito di squadra grazie, come già detto, al nuovo staff di direttori sportivi e accompagnatori.

IMG-20200809-WA0001

Merita poi la (solita) citazione al merito Filippo Cettolin, a segno per la seconda volta dopo Buja: vi rimandiamo all’emozionante video dove potrete notarne l’azione sul  suggestivo sterrato di Castello Roganzuolo dove ha superato il rivale di sempre, il bravo Nicola Battain. Sempre a Castello Roganzuolo, sponda esordienti primo anno, sesto Kevin Ravaioli. Ancora a Castello Roganzuolo correvano pure gli allievi: nono Matteo Cettolin, a conferma di una solidità ormai accertata.

IMG-20200809-WA0003

09.08.2020

Piccoli cronomen crescono t1

2.2020 p.v.

Vai a leggere il Comunicato 2 in versione PDF

Potevamo titolare questo nostro secondo comunicato in tante maniere.

Saremo sinceri, ci era venuto in mente “piccoli cronomen crescono” visto che per alcuni di loro a Piazzola sul Brenta (Padova) era fissato il secondo appuntamento con la specialità della gara contro il tempo. Parliamo degli Esordienti, una doppia prima volta (dopo Fiumane, nel veronese) e parliamo del solito Filippo Cettolin che dopo il successo di domenica scorsa nell’udinese ci ha regalato il settimo posto. Inutile addentrarci in analisi tecniche sia per la giovane età dei protagonisti (bene in ogni caso anche gli altri, Allievi compresi con il sesto posto di Matteo Cettolin) sia proprio per l’approccio delle prime volte, a prescindere da coronavirus e contrattempi vari.

Di fronte però alle prime foto dei Giovanissimi abbiamo vacillato. Tutti abbiamo sofferto l’isolamento e l’azzeramento delle gare ma potessimo stilare una classifica di chi ha sofferto di più (sportivamente) metteremo al primo posto i Giovanissimi e tra questi quelli delle prime (sotto)categorie: desiderare partire, mettere il numero per la prima volta e poi veder rimandare in continuazione l’esordio è stata davvero una mortificazione.

Giovanissimi a Sutrio

Così è stato prezioso, importante e unico il lavoro dei diesse, un nuovo team (a sua volta tenuto forzatamente alle briglie) che si è ben integrato e ha portato nonostante la congiuntura contraria a far crescere il numero degli iscritti alla nostra associazione. Trasferta (la prima 2020) a Sutrio (Udine) e quarto posto di squadra.

Tornando (e concludendo) questo comunicato il titolo c’è rimasto … sulla punta della penna. Alla fine ha prevalso l’aria che abbiamo annusato: una gran voglia di ciclismo.

Alla prossima.

02.08.2020

Com 2_Pagina_1

Premiazioni

Dove eravamo rimasti?

Domanda alla quale per rispondere dovremmo chiedervi tempo, pazienza e tanto altro ancora per ricapitolare quanto accaduto e purtroppo ampiamente noto a tutti in questo periodo.

Eravamo rimasti (per restringere l’argomento) alla nostra punta di diamante, quel Filippo Cettolin che dopo un’esaltante stagione 2019 prometteva altrettanto per il 2020. Poi il Covid (da cui prendiamo spunto per la numerazione dei comunicati, dove p.v. sta per post virus) ha fermato tutto lasciandoci con la frenetica attesa di una ripartenza sempre più prorogata e desiderata ma anche con la domanda di come si sarebbe presentato al via il nostro vice campione italiano Esordienti 1° anno su strada.

Eravamo rimasti con questi interrogativi e oggi, 26 luglio 2020, possiamo dire che Filippo è quello dello scorso anno e alla prima gara in programma (46° trofeo Sant’Ermacora a Buja – Udine) ha messo in fila tutta la concorrenza, vincendo lo sprint a due contro il trentino Davide Valentini e chiarendo le proiezioni di forze in campo per il resto dell’annata.

Forse una evoluzione tattica: non il solito sprint bruciante ma una fuga a due conclusa da par suo, ma come si dice in questi casi (cioè sempre) è la vittoria che conta.

Gara che si commenta anche con i numeri: 129 al via, solo 52 arrivati e qualche strappo in ascesa che metteva a dura prova il gruppo, compreso i nostri leoni del 1° anno che però non hanno fatto segnare risultati nei primi dieci (saranno attesi a breve da una verifica).

ARRIVO: 1. Filippo Cettolin (Velo Club San Vendemiano) km 34 in 57’30” media 35,478.

con i Direttori Sportivi

Modulo per comunicati UNO

Intermezzo

In questo periodo difficile, forzatamente lontani dalle nostre adorate biciclette e limitati negli spostamenti, quasi beffardo il pensiero ha sognato spazi liberi e sconfinati.

Ci è venuto in mente (scusate il paragone) Cristoforo Colombo che per tanto tempo ha guardato un punto fermo all’orizzonte. Il navigatore non ebbe mai un momento di tentennamento, la ciurma gli ribolliva contro per la sfiducia ma alla fine colse il risultato voluto (non sperato: VOLUTO).

Scriviamo queste righe dopo un periodo di silenzio, ma siamo vivi e pensiamo sempre a voi che avete tenuto la barra a dritta e grazie alla vostra abnegazione il Veneto è guardato con ammirazione da tutti, anche in scenari internazionali.

Rompiamo dunque il silenzio per dirvi che quotidianamente vi teniamo nei nostri cuori, e che seguiamo attentamente ciò che le varie autorità comunicano.

Circa il futuro immediato della nostra attività, al momento, non abbiamo notizie da aggiungere a quelle che già si leggono e si sentono:

il nuovo DPCM del 26 aprile scorso sostanzialmente ha confermato le linee precedentemente emanate, la stessa nostra Federazione ha sospeso le gare sino a luglio.

Inutile poi addentrarsi sulla possibilità di allenarsi in strada: le restrizioni sono ancora tante (su tutte: il limite territoriale) e contraddittorie per cui allo stato attuale i nostri ciclisti rimangono a casa e seguono quanto raccomandato ancora a marzo: studio per recuperare e migliorare il profitto scolastico, alimentazione corretta, rulli o simili.

Inoltre nella giornata di lunedì, il Presidente Federale Renato Di Rocco, ha espressamente detto che da qui al 4 maggio usciranno della linee guida precise sull’evolversi della situazione, in primis per quanto riguarda gli allenamenti

Vi terremo informati, il nostro relativo silenzio è solo rispetto di fronte alla grande sfida che tutti noi insieme, stiamo affrontando e vincendo.

 

G Ceruti

Giancarlo Ceruti ci ha lasciato

Portato via dal coronavirus ci ha lasciato anche Giancarlo Ceruti, presidente nazionale FCI dal 1997 al 2005. Grazie alla profonda amicizia che lo ha legato a tutti noi e in particolare a Renzo Zanchetta, sotto la sua guida il Velo Club San Vendemiano è decollato creando quella piattaforma di eventi che tuttora costituiscono la centralità della nostra attività.

A Ceruti sono da abbinare, tra le tante nostre gemme, l’organizzazione della Settimana Tricolore 2002 e l’arrivo della tappa del Giro d’Italia 2004.

Ai familiari vanno le nostre sentite condoglianze.