18 novembre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Alessandro Bertuola è entrato nello staff del Velo Club San Vendemiano, sarà il direttore sportivo degli Allievi, l’ufficializzazione al pranzo sociale di domenica scorsa.
Chi è?
Nato a Montebelluna il 13.9.1979, Bertuola dopo la trafila nel Postioma da Giovanissimo ad Allievo, è stato Junior nel Velo Club Bianchin e poi 7 anni Dilettante (3 nell’Mg Boys e 4 nello Spercenigo). Il salto tra i prò nel 2005, un lustro con l’anno sabbatico del 2009 dove comincia a prendere confidenza con le Gran Fondo che lo vedranno protagonista dal 2011, suo ultimo anno da prò. Alessandro disputa l’ultima Gran Fondo quest’anno a luglio, quando scende di sella definitivamente.
Le squadre da professionista.
Nel 2005 alla Naturino Sapore di Mare, l’ex Domina Vacanze, alla corte di Vincenzo Santoni. Poi 2 anni alla Tenax con Fabio Bordonali, nel 2008 alla Preti Mangimi di Marino Basso, il 2009 come detto anno sabatico e il 2010 la chiusura con la maglia della Kalev Chocolate, formazione Continental affiliata in Estonia ma con base operativa nel bresciano con Roberto Vigni.
Le ultime notizie.
“Quando sono stato contattato dal Velo Club San Vendemiano sono rimasto stupito – ammette Bertuola. Ho un carattere tranquillo e mai mi sarei aspettato una chiamata da una società che ha una storia come il Velo Club, semplicemente pensavo di continuare nella mia attività di rappresentante di abbigliamento tecnico e accessori sportivi. San Vendemiano è un nome che tutto conoscono, come le grandi società sono serie ma esigenti, un po’ ci ho pensato proprio per questa fama, l’indecisione è durata solo un paio di giorni, è bastato un incontro con Renzo Zanchetta, Fabrizio Furlan e Gino Mazzer”.
14 novembre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Tra un piatto buono e uno buonissimo, seduti con a fianco i sodali migliori che potessimo desiderare, abbiamo ripercorso la stagione 2017 e puntato l’obiettivo al 2018, presentando, tra le molte cose fatte, i nuovi direttivi e Alessandro Bertuola, il nuovo direttore sportivo degli Allievi.
Colpo d’occhio stupendo, l’atmosfera quasi fatata dell’ambiente è andata a braccetto con le lunghe chiacchierate che si sono inoltrare sin quasi sera con graditi ospiti il CT della nazionale Juniores Rino De Candido e il vice presidente del Comitato Provinciale Flavio Furlanetto.
Bilanci positivi da entrambi le sponde (Velo Club e Cycling Team), ora davvero si guarda al 2018. Non proprio subito ma … come di dice in questi casi … è quasi domani.
30 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
In occasione della Festa del Ciclismo della Marca 2017 il nostro Presidente Fabrizio Furlan riceve il premio per i Quarant’anni di attività direttamente dalle mani del Presidente FCI Renato di Rocco

19 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Mandata in archivio la stagione 2017 stiamo mettendo le basi per il 2018. Su alcune date ci saranno novità che andranno verso una ottimizzazione nell’uso delle strutture, saranno cambiamenti che riguarderanno le gare giovanili, probabilmente riferiti agli Esordienti e agli Allievi. Inutile anticipare la bozza dei nostri lavori in corso che devono ancora essere definiti, non sarà un segreto di Stato e quando avremo la certezza delle date sarà nostra cura renderne noto la collocazione nel calendario rendendo pubbliche le nostre organizzazioni.
Dove non ci sono dubbi è sulla nostra gara Internazionale: per importanza e per blasone qui non ci sono lavori in corso e tantomeno considerazioni da fare circa l’ottimizzazione delle varie strutture per cui vale la pena di mettere il famoso circoletto rosso sulla data del 22 aprile 2018, giorno confermato qualche ora fa dall’Uci che ha accolto la nostra proposta.
Il 2018 festeggeremo l’11ma volta da Internazionale e la galleria dei vincitori mette in risalto e propone nomi che nelle molte telecronache ciclistiche raccontano nomi che sono stati vincitori e protagonisti nella nostra gara Internazionale.
L’ultimo vincitore è stato Nicola Conci: azzurro da tempo il trentino della Zalf-Fior ha trionfato in viale De Gasperi il 23 aprile di quest’anno ricordando il compianto Michele Scarponi, appena scomparso qualche giorno prima.
Passo indietro: 2016 doppietta Colpack che vinse con Simone Consonni e piazzò al secondo posto Filippo Ganna, dietro la coppia del team bresciano il duo Zalf-Fior Nicola Bagioli e Filippo Rocchetti, come dire l’anticipazione del duello delle ultime due stagioni. E, sempre nel 2016, che dire del quinto posto di Matteo Fabbro, lo scricciolo di Codroipo in forza al CT Friuli, assoluto dominatore della coppa San Daniele 2017 e con molti altri successi colti a dispetto di una sfilza di infortuni che avrebbero fatto desistere chiunque?
Senza rovistare troppo nel passato (l’albo d’oro con tutti i vincitori è nel nostro sito) nel 2015 vinse tal Gianni Moscon, all’epoca alla Zalf-Fior e poi passato professionista nel team Sky. Dobbiamo aggiungere altro?
17 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
E’ sceso il sipario anche sulla categoria Juniores e non prima di chiudere la stagione registriamo l’ottavo posto di Francesco Furlan nel 3° trofeo della Fiera della Polenta corso a Vigasio, nel veronese.
Un doveroso ringraziamento a Dirigenti, Tecnici e Atleti che hanno amalgamato le risorse dei nostri meravigliosi sponsor e tutti assieme hanno lavorato per condurre al termine anche questa stagione.
Ora la festosa parentesi della Sagra di San Vendeman, poi il convivio sociale per i consueti bilanci con le gambe sotto il tavolo.
8 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Ognuno di noi ha la sua istantanea fissata nella memoria personale per ricordare i momenti di quest’anno.
Nell’intimo altrui, buona regola, è guardare da fuori senza fare rumore. Vale per la vita di tutti i giorni, vale per le domeniche passate assieme, vicino o lontano da casa.
Risultati, gioie e dolori, successi e rimpianti avranno spazio nel convivio finale.
Stasera, 8 ottobre, intanto congediamo (oltre ai già salutati Esordienti e Giovanissimi) anche gli Allievi.
Manca un pezzettino agli Junior che intanto ci hanno regalato il secondo posto con Alex Pavan a Cividale del Friuli.
Piccoli ringraziamenti anticipati a tutti.
6 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Questi sono i giorni nei quali si fanno più intensi i contatti, le trattative, le richieste per i passaggi da una società all’altra.
Il mio forte invito è che tutto questo avvenga con lealtà e rispetto, specialmente rispetto al lavoro delle società che svolgono attività giovanili: il fondamento della nostra famiglia ciclistica.
Ricordando il fondamentale compito educativo di tutti noi dirigenti verso i nostri atleti, invito ad uno stile del nostro agire che sia insegnamento positivo e leale e rispettoso delle regole che governano il nostro movimento.
Anche per colpa nostra abbiamo dato troppa importanza alle cose materiali che diamo ai nostri atleti, trascurando quello che invece è il grande valore umano che offriamo.
Alle famiglie che ci contattano e ci chiedono cosa diamo al proprio ragazzo, dobbiamo rispondere con orgoglio che gli mettiamo a disposizione delle persone serie e preparate che lo seguiranno negli allenamenti, che tante volte verranno a prenderlo a casa, che sapranno incoraggiarlo nei momenti difficili e gioire assieme dei risultati positivi, che troverà un ambiente sano dove sarà valorizzato e voluto bene, dove imparerà le regole e la disciplina per crescere come persona onesta e di carattere.
Questa è la nostra forza e la nostra credibilità e con questa forza e autorevolezza possiamo chiedere alle famiglie che hanno delle possibilità economiche di contribuire per quanto riguarda l’acquisto di materiali necessari all’attività.
Il tutto a tutti oltre che economicamente non più sostenibile, non aiuta alla responsabilità, non sprona la partecipazione. È una corsa senza fine alle richieste e alle pretese.
È comunque fuori discussione che come società dobbiamo farci carico dei ragazzi/e di famiglia in difficoltà. Per far questo dobbiamo responsabilizzare le famiglie più abbienti, allora la società sarà veramente una comunità che vivrà e trasmetterà un “ciclismo dal volto sorridente”.
Un saluto a tutti
Igino Michieletto, Presidente Ciclismo Veneto FCI
4 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Si tratta di una iniziativa condivisa tra tre Federazioni: FCI, FGC, FISG ed il Partner Sponsor SUZUKI che aiuterà concretamente 9 società che fanno attività di base nel Ciclismo, Calcio e Sport del Ghiaccio mettendo a disposizione un totale di 36.000 Euro da dividere tra quelle aderenti che avranno totalizzato un maggior numero di “click” di preferenza su Facebook, 3 per ogni federazione.
Velo Club San Vendemiano è “in corsa” per questa iniziativa.
In concreto ti chiediamo di clikkare sul link che vedi appena dopo questo testo e seguire le istruzioni per sostenere la candidatura. Il meccanismo prevede un moltiplicatore dei consensi se “posti” una foto o meglio ancora un video che rappresenti l’attività della nostra società.
Il link per partecipare è http://www.1clickdonation.com/associazione/asd-velo-club-san-vendemiano/
Ci si arriva anche dalla nostra Fan Page direttamente su Facebook, il pulsante diretto per trovarlo è in alto a destra della home page.
Buoni “click” a tutti coloro che parteciperanno …
2 ottobre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Siamo tornati al Borghetto. La gara per Giovanissimi, “infilata” all’ultimo nel calendario, è stato un ritorno al passato per chi ha vissuto i primi passi del Velo Club San Vendemiano.
E’ vero: nulla è come allora, lo dicono gli anni passati, lo dicono i muri rinnovati del bar che pure ha cambiato nome, così non ci si sbaglia.
Ma è stato come andare a Liverpool e varcare il locale dove i Beatles cominciarono la loro gavetta. Si sa: tutto è stato rifatto e nulla, nulla davvero, è autentico.
Il passato passa, banalità mai ripetuta abbastanza.
Buttato giù tutto e rifatto secondo le regole attuali che non hanno granchè rispetto per i trascorsi emozionali. Vale per la Cavern, vale per il bar Damian.
Paragone esagerato?
Esageratissimo.
Ma basta aver passato al bar Damian qualche fine settimana sul nascere degli anni ’80 per non aver avuto oggi, 1 ottobre 2017, un brivido entrando al bar Effetto Ombra, che tra i tanti effetti che poteva causare ha dato sicuramente quello di una bella retromarcia in quegli anni dove più o meno sconosciuti tra noi (ebbene sì, c’ero anch’io) si cominciava a fantasticare sulla nuova società, il Velo Club e quello che sarebbe arrivato successivamente.
Poi la storia (volutamente la esse minuscola) ha deciso per noi.
Tornando alla gara: prima assoluta e manco a dirlo, successo di pubblico e organizzativo.
Risultati come al solito vanno nella direzione del divertimento e quindi tralasciamo vittorie e pur ovvie delusioni che sorgono in tutte le gare.
Finale di stagione per tutti, anche per le nostra formazioni. Scorgiamo un bel ordine d’arrivo a Tavagnacco, alle porte di Udine: 2. Davide Ongaro, 6. Luca Maronese, 9. Federico Guzzo in questa gara dai caratteri internazionali grazie alla presenza di atleti giunti dalla vicina Austria.
26 settembre 2017 ·
SandroB
·
Notizie
Battute finali di stagione anche se la tradizionale chiusura per le categorie dei più giovani (Esordienti e Giovanissimi) grazie alle deroghe tendono ad allungare la vita del calendario un po’ più in là di quanto sino a qualche anno fa accadeva.
E’ una cosa che ci riguarda da vicino, domenica 1° ottobre appendice (o supplemento che dir si voglia) con la nuova nata in casa nostra, la gara Giovanissimi al Borghetto, Borghetto che per il Velo Club San Vendemiano è l’ombelico del mondo, correva l’anno 1977 e l’allora bar “da Damian” era la prima sede del neonato Velo Club San Vendemiano.
Poi la strada è diventata lunga, per meglio dire s’è allungata e le cose si sono sviluppate come abbiamo, ma certamente per i più esperti (gentil modo per dire: i vecchi del gruppo) il ritorno al Borghetto è un tuffo nel passato.
Poi il bar ha cambiato nome, è stato ristrutturato e si sono perse le tracce del tempo andato, succede la stessa cosa un po’ ovunque ma se al Borghetto Nicola Peccolo l’anno scorso chiuse il suo giro in bici da Capo Nord qualcosa vorrà pur dire.
Appuntamento dunque per domenica prossima.
Ieri infine ultime gare di settembre.
Gli Allievi erano impegnati a Maserada sul Piave dove hanno colto il terzo posto con Luca Maronese e il sesto con Alessandro Migotto.
Gli Junior sotto una gelida pioggia sono saliti a Col Alt dove Lorenzo De Vettori è giunto secondo. Il nostro ci ha rilasciato queste dichiarazioni.
“Abbiamo fatto i giri in piana controllando la situazione. Quando a una fuga di cinque si sono aggiunti altri due per non infoltire ancor più la concorrenza ho accelerato. Mancava 1.5 km all’arrivo, Andrea Pietrobon mi ha preso quei 20 metri che non sono più riuscito a recuperare”.